๐”๐ง ๐ฆ๐ข๐ซ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ฌ๐ฎ ๐Œ๐จ๐ง๐ญ๐ž ๐‚๐จ๐œ๐ฎ๐ณ๐ณ๐จ? ๐๐จ, ๐žฬ€ ๐ฅ๐จ ๐’๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ข ๐๐ซ๐จ๐œ๐ค๐ž๐ง (๐จ ๐†๐ฅ๐จ๐ซ๐ข๐š) ๐Ÿ˜ง๐ŸŒˆ

๐ŸŒ™Buonasera a tutti ragazzi! Questa sera vi parliamo di un fenomeno spettacolare immortalato nella giornata di sabato sul Monte Cocuzzo, vetta piรน elevata della Catena Costiera. Ciรฒ che puรฒ sembrare unโ€™entitร  divina, un miraggio o comunque tutto ciรฒ che puรฒ alimentare le vostre fantasie รจ in realtร  un suggestivo effetto ottico assai raro da fotografare: ๐˜ญ๐‘œ ๐‘†๐˜ฑ๐‘’๐˜ต๐‘ก๐˜ณ๐‘œ ๐‘‘๐˜ช ๐˜‰๐‘Ÿ๐˜ฐ๐‘๐˜ฌ๐‘’๐˜ฏ, ๐‘Ž๐˜ฏ๐‘๐˜ฉ๐‘’ ๐‘‘๐˜ฆ๐‘ก๐˜ต๐‘œ ๐บ๐˜ญ๐‘œ๐˜ณ๐‘–๐˜ข.

๐Ÿ‘ป๐‘ซ๐’Š ๐’„๐’๐’”๐’‚ ๐’”๐’Š ๐’•๐’“๐’‚๐’•๐’•๐’‚?

Lo Spettro di Brocken รจ un fenomeno ottico che si verifica quando la luce solare proietta, sullo strato superiore di un banco di nebbia o di nubi basse, l’ombra di un oggetto interposto tra i due fenomeni atmosferici.

Il risultato รจ fantastico: la sagoma dellโ€™osservatore, in questo caso posto tra la direzione dei raggi solari e la nebbia, viene proiettata davanti a sรฉ circondata da uno o piรน aloni arcobaleno. E quale posto migliore per provare ad osservare questo fenomeno se non il Monte Cocuzzo, essendo spesso circondato da nubi basse con la cima al di sopra di esse?

๐Ÿ”†โ˜๏ธ๐‘จ ๐’„๐’๐’”๐’‚ ๐’†ฬ€ ๐’…๐’๐’—๐’–๐’•๐’?

La spiegazione scientifica รจ da attribuirsi, nel caso dell’ombra proiettata, alla diffrazione della luce. Questo fa sรฌ che un escursionista nella giusta posizione possa vedere la propria sagoma proiettata sulle nuvole, distorta e tendente ad una forma triangolare per via della prospettiva. Sempre per questo motivo, l’ombra sembra smisuratamente piรน grande degli oggetti che riusciamo a vedere in quanto reputiamo la sagoma alla stessa distanza di ciรฒ che riusciamo a scorgere al bordo delle nubi o al di sotto di esse: in realtร  รจ semplicemente piรน vicina.

Lโ€™alone invece รจ frutto della scomposizione della luce bianca nelle varie componenti colorate tramite il fenomeno della rifrazione, esercitata dalle goccioline di vapore acqueo dello strato nebbioso. In base alla grandezza di tali gocce l’alone arcobaleno puรฒ essere piรน o meno nitido.

๐Ÿ“š๐‘ซ๐’‚ ๐’„๐’๐’”๐’‚ ๐’…๐’†๐’“๐’Š๐’—๐’‚ ๐’Š๐’ ๐’๐’๐’Ž๐’†?

Il perchรฉ รจ conosciuto con questo nome lo dobbiamo al monte Brocken, vetta piรน alta della catena montuosa dellโ€™Harz, nel cuore della Germania dove il fenomeno รจ stato per la prima volta segnalato. Spettro invece รจ l’associazione al fatto che la sagoma sia poco definita, dissolvente e tendente a muoversi come gli spiriti o i fantasmi per via del movimento delle nubi

๐Ÿ“ธ๐ŸŒ…Ringraziamo vivamente Antonio di Paola per queste splendide foto che ci hanno permesso di descrivere il fenomeno, abbastanza raro da immortalare!

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ยฉ 2025 Calabria Weather Data - Tutti i diritti riservati