Oggi vogliamo parlarvi del patrimonio naturale che da sempre offre la Catena Costiera ed in particolare dellโ€™area dei laghi di Fagnano, un paradiso a cielo aperto che ospita 11 delle 12 specie di anfibi presenti in Calabria.

Nello specifico riteniamo opportuno soffermarci sul tritone alpestre calabro e sulla prevenzione che si sta adottando per garantire una massima tutela alla specie.

Per fare ciรฒ pubblichiamo un articolo integrale redatto dal dottore Carlo Terranova, zoologo e membro attivo del progetto di tutela del tritone alpestre calabro, la cui finalitร  รจ lโ€™eradicazione dellโ€™ ittiofauna dal sito in questione e la creazione/miglioramento di siti alternativi per la riproduzione dei tritoni.

Unโ€™iniziativa finanziata dalla regione Calabria con la collaborazione del Comune di Fagnano Castello e degli esperti del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Universitร  della Calabria, aventi come ulteriori collaboratori zoologi dell’Universitร  dell’Aquila, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e Aquatis Aquarium-Vivarium di Losanna (Svizzera).

——–

L’area circostante alla cima di Monte Caloria, nel comune di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, รจ facente parte della cosiddetta Catena costiera calabrese, che decorre per circa 70 km, collegando l’area montuosa del Massiccio della Mula e Montea a quello della Sila, ๐ฌ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐ž๐ง๐๐จ ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ซ๐ฎ๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ข๐๐จ๐ข๐จ ๐ž๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ.

Proprio in quest’area si trovano alcune aree umide che presentano delle peculiaritร  naturalistiche estremamente rilevanti da un punto di vista conservazionistico: il ๐ฅ๐š๐ ๐จ ๐“๐ซ๐ข๐Ÿ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ญ๐ญ๐ข, torbiera che presenta una vegetazione specializzata e che ospita una nutrita popolazione di felce florida, Osmunda regalis L. e il quale nome deriva dalla presenza presso le sue sponde dell’ Oxalis acetosella L.,il lago dei ๐ƒ๐ฎ๐ž ๐”๐จ๐ฆ๐ข๐ง๐ข, lo stagno in localitร  Fonnente, il lago del ๐…๐ซ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ง๐จ, il lago ๐€๐ฌ๐ญ๐จ๐ง๐ž e altri stagni e pozze di dimensioni minori.

I laghi di Fagnano rientrano, da un punto di vista protezionistico, nella Rete Natura 2000, come ZSC (Zona Speciale di Conservazione) ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

L’aspetto peculiare di tali ambienti รจ legato alla presenza di molte specie di anfibi, i quali trovano nei suddetti siti il loro habitat ideale per sopravvivere e riprodursi.

Tra queste specie รจ rilevante la presenza di tutte e tre le specie di tritoni presenti nella nostra regione:

-il tritone crestato, Triturus carnifex Laurenti, 1768

-il tritone italico, Lissotriton italicus (Peracca, 1898)

-il tritone alpestre calabro, Ichthyosaura alpestris inexpectata (Dubois e Breuil, 1983).

Il primo รจ il tritone piรน grande ed รจ inserito nell’Allegato II della Dir. 92/43/CEE, come specie la cui presenza รจ valida per l’istituzione di un SIC (Sito di Importanza Comunitaria).

Il secondo รจ una specie endemica dell’Italia meridionale ed รจ la piรน piccola tra le tre presenti in Calabria.

๐‹’๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐š ๐ž๐ฅ๐ž๐ง๐œ๐š๐ญ๐š, ๐ข๐ง๐ฏ๐ž๐œ๐ž, ๐žฬ€ ๐ฎ๐ง๐š ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐ž ๐ž๐ง๐๐ž๐ฆ๐ข๐œ๐š ๐œ๐š๐ฅ๐š๐›๐ซ๐ž๐ฌ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐จ๐œ๐ก๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ข ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข ๐ง๐จ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ณ๐š (lungo la catena costiera calabrese presso i laghi di Fagnano e Laghicello di San Benedetto Ullano, tutti siti ZSC).

La presenza del tritone alpestre, che รจ quello maggiormente suscettibile a variazioni critiche nel numero, avendo un areale ristretto e consistenze popolazionistiche non esorbitanti, risulta, ad oggi, minacciata dall’introduzione di pesci alloctoni.

In particolare, la presenza di alcuni Ciprinidi come il carassio e la carpa presso il Fonnente e il lago dei Due Uomini e la gambusia presso il lago Trifoglietti.

๐–ซ๐–บ ๐—‰๐—‹๐–พ๐—Œ๐–พ๐—‡๐—“๐–บ ๐–ฝ๐—‚ ๐—Š๐—Ž๐–พ๐—Œ๐—๐–พ ๐—Œ๐—‰๐–พ๐–ผ๐—‚๐–พ ๐–ฝ๐—‚ ๐—‰๐–พ๐—Œ๐–ผ๐—‚ ๐—†๐—‚๐—‡๐–บ๐–ผ๐–ผ๐—‚๐–บ ๐—…๐–บ ๐—Œ๐—ˆ๐—‰๐—‹๐–บ๐—๐—๐—‚๐—๐–พ๐—‡๐—“๐–บ ๐–ฝ๐–พ๐—‚ ๐—๐—‹๐—‚๐—๐—ˆ๐—‡๐—‚ ๐–พ, ๐—‰๐—‚๐—Žฬ€ ๐—‚๐—‡ ๐—€๐–พ๐—‡๐–พ๐—‹๐–บ๐—…๐–พ, ๐–ฝ๐—‚ ๐—๐—Ž๐—๐—๐–พ ๐—…๐–พ ๐—Œ๐—‰๐–พ๐–ผ๐—‚๐–พ ๐–ฝ๐—‚ ๐–บ๐—‡๐–ฟ๐—‚๐–ป๐—‚, in quanto modificano e alterano gli equilibri degli ecosistemi acquatici dove prima i pesci non erano presenti e possono portare alla diminuzione numerica delle specie di anfibi nutrendosi delle diverse fasi di vita degli stessi (dall’uovo all’adulto).

Il progetto ha in programma:

-l’eradicazione dell’ittiofauna alloctona

-La creazione ed il miglioramento di siti alternativi di riproduzione per i tritoni, in attesa che la stessa eradicazione dia i primi risultati rilevanti.

Una importante azione di progetto ha previsto l’allevamento ex-situ del tritone alpestre presso le strutture dell’Aquarium-Vivarium Aquatis, in Svizzera. Presso Aquatis sono stati mantenuti e fatti riprodurre 40 fondatori di tritoni alpestre calabro prelevati circa un anno e mezzo fa da tre differenti siti storici presso i Laghi di Fagnano e Laghicello.

I giovani in fase terrestre ed acquatica nati in cattivitร  sono stati immessi in natura presso la medesima area di origine nei giorni 7 e 8 novembre 2024.

๐‚๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐ฅ๐ข๐›๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐œ๐ข๐ซ๐œ๐š ๐Ÿ•๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ข๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ฎ๐ข ๐žฬ€ ๐ฌ๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐จ๐ญ๐ญ๐ž๐ง๐ฎ๐ญ๐จ ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐š๐ง๐๐š๐ง๐๐จ ๐š ๐ซ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ณ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐จ๐ฉ๐จ๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ญ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ง๐ž ๐š๐ฅ๐ฉ๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐ž ๐œ๐š๐ฅ๐š๐›๐ซ๐จ, che speriamo riesca a ritornare a consistenze e status favorevoli, grazie al controllo ed eradicazione dell’ ittiofauna alloctona e alla creazione di nuovi siti umidi.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ยฉ 2025 Calabria Weather Data - Tutti i diritti riservati