👋🏻Buonasera a tutti, in questo post vi proponiamo un riepilogo sulla settimana appena trascorsa e sulle fasi piovose avute durante i 7 giorni precedenti, approfittando della fase asciutta e localmente tiepida avuta nella giornata di oggi.

🔸Partiamo innanzitutto dicendo che le precipitazioni cadute durante la scorsa settimana sono state quasi ovunque le prime del mese, dopo un periodo piuttosto avaro.

I 5 passaggi instabili avuti sono stati tutti caratterizzati dalla quasi totale assenza di fenomeni intensi: un aspetto positivo visto il periodo di magra da cui si proveniva.

🔸La maggior parte di essi però hanno favorito i settori tirrenici e in particolare quelli nord-occidentali della regione, a causa di transiti piuttosto alti dei minimi e di correnti quasi sempre disposte da Ovest.

✖️È ragionevole dedurre che le piogge totali cadute sui settori orientali siano state blande, quasi tutte riconducibili al primo passaggio avuto nella giornata di martedì e, in parte, allo sfondamento dei fenomeni legati al transito del minimo di Venerdì – unica struttura barica transitata direttamente sulla nostra regione.

Fa eccezione il tratto ionico dell’alto catanzarese, interessato anche dai rovesci avuti nelle prime ore di domenica.

✔️I settori tirrenici, come anticipato, hanno assistito a piogge con almeno 4 passaggi su 5, il cosentino occidentale con tutti i transiti avuti (il primo tra martedì e mercoledì notte con correnti da SW, il secondo nella seconda parte di mercoledì, il terzo durante la giornata di giovedì con fenomeni sparsi, il quarto venerdì e l’ultimo tra la tarda serata di sabato e il mattino di domenica).

📊Nella grafica che segue troviamo l’interpolata di tutte le cumulate finali della settimana registrate dai pluviometri della rete pubblica Arpacal e da quelli amatoriali, compresi quelli CWD.

🟣I picchi di precipitazione hanno superato i 100 mm tra Pollino occidentale, alto Lao e Orsomarso, e sull’alto Esaro. Nello specifico, oltre tale soglia troviamo Masistro Park (che si è spinto fin quasi i 150 mm), Mormanno borgo (Arpacal), Mormanno Gallarizzo, Papasidero (Arpacal), Santa Domenica Talao, Sant’Agata d’Esaro e Fagnano Castello.

🔵Oltre i 75 mm totali troviamo buona parte della costa tirrenica cosentina, la Catena Costiera, l’alto Savuto, Presila Grande e l’area silana occidentale.

🟤Se sul resto della regione troviamo bene o male cumulate discrete, sul fronte opposto troviamo accumuli davvero irrisori, inferiori ai 10 mm totali, sul Marchesato e sul medio-basso Ionio litoraneo: si tratta dell’ennesima occasione persa di porre una vera pausa al periodo siccitoso che questi territori, ormai, affrontano da troppi mesi.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2025 Calabria Weather Data - Tutti i diritti riservati