STATUTO DELL’ ASSOCIAZIONE



ART.1 – DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA

1.1 – È costituita l’Associazione di Promozione Sociale denominata “Calabria Weather Data”, abbreviata in “CWD”, di seguito chiamata “Associazione”. L’Associazione è regolata dal presente Statuto e opera in conformità al Codice Civile e alle normative vigenti, in particolare la legge nazionale del 6 giugno 2016 n. 106 e il d.lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, modificato dal d.lgs. del 3 agosto 2018 n. 105.

1.2 – La sede legale dell’Associazione ha sede a Bisignano (CS), e svolge le proprie attività prevalentemente nella Regione Calabria e occasionalmente anche nelle aree limitrofe. Qualora si presentino le condizioni opportune, potrà espandere il proprio operato a livello nazionale.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire sezioni o sedi secondarie in altri Comuni, sia all’interno della Regione Calabria, sia in Italia che all’estero, e ha facoltà di trasferire la sede legale all’interno dell’intero territorio nazionale tramite decisione motivata.

Lo spostamento della sede legale:

  1. può avvenire, per esigenze del Presidente, all’interno dello stesso Comune in seguito all’approvazione del Consiglio Direttivo, non comportando alcuna modifica statutaria;
  2. deve avvenire ogniqualvolta venga eletto un nuovo Presidente oppure in seguito a dimissioni o esclusione dall’Associazione del Presidente in carica fino a quel momento. Il neoeletto Presidente ed il Consiglio Direttivo si impegnano a trovare tempestivamente una nuova sede, validarla e registrarla; pena altrimenti lo scioglimento dell’intero Consiglio Direttivo. Le casistiche citate in questo punto portano all’obbligatorietà della modifica statutaria.

1.3 – Il sito web ufficiale dell’Associazione https://calabriaweatherdata.it rappresenta la sua sede operativa virtuale. Eventuali modifiche alla sede fisica o al sito web potranno essere approvate con delibera del Consiglio Direttivo, senza necessità di modifica statutaria, purché vengano debitamente comunicate agli uffici competenti.

1.4 – L’Associazione ha durata illimitata.


ART. 2 – FINALITÀ E ATTIVITÀ SOSTENUTE DALL’ASSOCIAZIONE

2.1 – L’Associazione è indipendente, apolitica e aconfessionale e fonda la sua attività istituzionale e associativa sui principi costituzionali di democrazia, partecipazione sociale e sull’impegno volontario. 

2.2 – L’obiettivo dell’Associazione è promuovere la conoscenza e incentivare lo studio delle scienze meteorologiche e climatologiche attraverso l’attivazione di tutte le iniziative ritenute idonee, al fine di:

  1. analizzare e monitorare l’andamento meteorologico, e dunque climatico nel corso del tempo, grazie alla raccolta sistematica di dati derivanti dai vari parametri registrati, successivamente organizzati in archivi di agevole consultazione;
  2. studiare e monitorare i microclimi calabresi, raccogliendo e analizzando dati meteorologici specifici delle diverse zone della Calabria per evidenziare la varietà e le peculiarità dei microclimi regionali e delle aree limitrofe;
  3. valutare gli impatti del cambiamento climatico in Calabria attraverso i dati raccolti sia da professionisti che da osservatori amatoriali, dunque confrontare le tendenze attuali con gli andamenti storici per comprendere le variazioni in atto e le possibili evoluzioni climatiche della regione;
  4. promuovere turisticamente il territorio valorizzando la diversità dei microclimi come elemento distintivo dell’offerta turistica calabrese, mostrando come ogni stagione possa offrire esperienze diverse e utili per apprezzare al meglio il territorio calabrese;

2.3 – L’Associazione, per perseguire le finalità citate nell’art. 2.2 intende:

  1. costituire la rete meteorologica denominata rete CWD: riunire le stazioni meteorologiche presenti sul territorio ed aree limitrofe siano esse di carattere amatoriale o professionale, appartenenti a privati o a enti pubblici, previo consenso. Di conseguenza mettere a disposizione un servizio gratuito per tutti coloro che desiderano conoscere le condizioni meteorologiche in tempo reale nelle varie aree del territorio;
  2. installare e manutenere nuove stazioni meteo e webcam;
  3. svolgere attività di divulgazione scientifica: Sensibilizzare attraverso la pubblicazione di articoli dedicati ad eventi meteorologici e climatici. Contenuti che possono essere diffusi tramite blog, social media e pubblicazioni editoriali solo su piattaforme autorizzate;
  4. sensibilizzare su tematiche ambientali: Organizzare incontri e/o conferenze per informare cittadini, studenti e turisti sull’importanza e la bellezza dei microclimi locali, promuovendo una maggiore consapevolezza climatica;
  5. collaborare con enti turistici, pubblici ed istituzioni locali.

2.4 – L’Associazione non ha fini di lucro e persegue obiettivi civici, solidaristici e di utilità sociale, svolgendo con costanza attività al fine di perseguire le finalità sopracitate.


ART. 3 – RISORSE ECONOMICHE

3.1 – Al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, l’Associazione può organizzare campagne di raccolta fondi occasionali. Tali iniziative si intendono condotte nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico e nei limiti di cui all’Art. 7 del Codice del Terzo Settore e dei successivi decreti attuativi dello stesso.

3.2 – Le risorse economiche dell’Associazione sono costituite da:

  1. contributi iniziali dei soci fondatori;
  2. quote associative di iscrizione e rinnovo annuale;
  3. donazioni libere;
  4. contributi pubblici;
  5. lasciti, offerte di beni di modesto valore e servizi non destinati ad incremento del patrimonio;
  6. rimborsi derivanti da convenzioni;
  7. fondi ottenuti tramite raccolte pubbliche occasionali;
  8. rimborsi delle spese effettivamente sostenute dall’Associazione, purché adeguatamente documentate, per l’attività di interesse generale prestata;
  9. altre entrate espressamente previste dalla legge.


ART. 4 – I SOCI

4.1 – Sono indicati in qualità di Socio tutte le persone fisiche e gli enti giuridici che:

  1. prendono visione e accettano il presente Statuto e il regolamento interno;
  2. condividono scopi e finalità dell’Associazione;
  3. vengono ratificati come tali dopo l’adempimento alle procedure di iscrizione e versamento della quota d’iscrizione.

4.2 – Sono ammessi all’Associazione, mediante decisione del Consiglio Direttivo, coloro che effettuano richiesta tramite l’apposito form sul sito o via mail. In caso di domanda respinta, il Consiglio Direttivo ha l’obbligo di indicarne le motivazioni entro trenta giorni dalla data di deliberazione.
In caso di domanda accolta, sarà premura del Consiglio Direttivo indicare le modalità corrette di versamento della quota di iscrizione. La qualità di associato diverrà tale a tutti gli effetti nel momento in cui verrà ricevuto il suddetto versamento.

4.3 – CLASSIFICAZIONE DEI SOCI

I soci si dividono in:

  1. soci fondatori: coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione;
  2. soci ordinari: coloro che riconoscendosi nelle finalità dell’Associazione, intendano collaborare attivamente facendo domanda di iscrizione che passerà al vaglio del Consiglio Direttivo ed eventualmente accettata;
  3. soci giovani: soci con età da sedici a venticinque anni sottoposti alla stessa procedura di ammissione vigente  per i soci ordinari ma con tassa di iscrizione o di rinnovo ridotta. In caso di minori si richiede un’autocertificazione firmata dai genitori fino al raggiungimento della maggiore età;
  4. socio donatore: coloro che, oltre alla quota associativa, contribuiscono con donazioni volontarie straordinarie e/o con beni materiali cedibili inerenti alle finalità dell’Associazione;
  5. soci onorari: coloro che, pur non versando la quota associativa, ricevono dal Consiglio Direttivo il diritto di essere ammessi all’Associazione per meriti.

4.4 – Le persone giuridiche possono prendere parte dell’Associazione e partecipare tramite il proprio legale rappresentante o un delegato che non risulti socio dell’associazione a titolo individuale.

4.5 – Non sono ammesse partecipazioni all’Associazione di tipo temporaneo.

4.6 – DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

L’Associazione garantisce diritti e doveri, equi per ciascun socio e che escludono ogni forma di discriminazione, di seguito elencati

  1. tutti gli associati, se maggiorenni, hanno il diritto di voto per eleggere gli organi sociali e di essere eletti negli stessi presentando la propria candidatura;
  2. gli associati hanno il diritto di proporre modifiche o migliorie di Statuto e regolamenti, che verranno successivamente esaminate, discusse ed eventualmente votate dal Consiglio Direttivo;
  3. tutti gli associati hanno il diritto di partecipazione alle assemblee e di essere informati circa le modalità con cui si terranno e l’ordine del giorno affrontato nelle stesse;
  4. gli associati hanno il diritto di partecipare alle iniziative promosse dall’Associazione, e di proporne nuove nell’Assemblea dei soci;
  5. tutti gli associati hanno il diritto di prendere visione dei verbali delle assemblee e dei bilanci annuali approvati, previa richiesta via mail;
  6. ciascun associato ha il diritto di recedere in qualsiasi momento;
  7. i soci fondatori hanno il diritto di nominare due dei cinque membri del Consiglio Direttivo;
  8. una volta ammessi all’Associazione, i Soci hanno il dovere di versare la quota sociale annuale prevista, per contribuire al raggiungimento delle finalità previste dal presente Statuto;
  9. la quota associativa annuale deve essere versata entro i termini stabiliti durante la seduta d’Assemblea e riportati nella sezione “Diventa Socio”;
  10. la quota associativa annuale non è trasferibile né restituibile in caso di recesso, scioglimento dell’Associazione, decesso o di perdita della qualità di Socio;
  11. l’associato deve comunicare tempestivamente via mail o al Tesoriere/Segretario dell’Associazione eventuali variazioni dei propri recapiti (indirizzo di domicilio/residenza, e-mail, contatto telefonico ecc.) ai fini delle comunicazioni dell’Associazione;
  12. l’associato ha il dovere di rispettare il presente Statuto, il regolamento interno e quanto deliberato in ulteriori comunicazioni dagli organi sociali, evitando comportamenti che vadano in conflitto con le finalità dell’Associazione e/o ne ledano l’immagine;
  13. tutti gli associati hanno il dovere di consultare il sito web e le sezioni dedicate alle comunicazioni per rimanere aggiornati e prendere visione delle ultime delibere.

4.8 – CONFLITTI D’INTERESSE

Gli utenti richiedenti lo status di socio responsabili, sia in data antecedente che a decorrere dalla costituzione dell’Associazione, di comportamenti che violano le finalità espresse nell’art. 2 del presente Statuto e di danni d’immagine verso singoli membri degli organi sociali o l’Associazione possono vedersi respinta la domanda di ammissione. La decisione, discussa come da prassi all’interno del Consiglio Direttivo, deve essere documentata da prove delle azioni rilevanti ai fini del respingimento della richiesta.

I soci coinvolti in altre iniziative quali associazioni, pagine di blog o social media che trattano le medesime finalità dell’Associazione in forma concorrenziale non possono far parte del Consiglio Direttivo e, nei casi in cui abbiano ricorso a screditamenti e danni di immagine verso singoli membri degli organi sociali o l’Associazione, possono incorrere nell’allontanamento alla stessa, discusso in una eventuale Assemblea straordinaria del Consiglio Direttivo in presenza di prove delle azioni rilevanti ai fini della decisione.

Queste misure sono adottate per garantire l’integrità, l’imparzialità e il corretto svolgimento delle attività dell’Associazione.

4.9 – PERDITA DELLA QUALITÀ DI SOCIO

Lo status di socio decade qualora

  1. L’associato si avvalga del diritto di recesso, presentando richiesta formale via mail indicando le motivazioni. La perdita della qualità di Socio diventa effettiva nel momento in cui la comunicazione giunge al Consiglio Direttivo;
  2. l’associato deceda;
  3. l’Associazione si sciolga;
  4. l’associato manchi al pagamento della quota associativa annuale, prevista ai sensi degli art. 4.1 e 4.2 del presente Statuto, entro novanta giorni dalla data di rinnovo;
  5. l’associato violi quanto indicato nello Statuto e nel Regolamento interno, andando in conflitto con le finalità dell’Associazione e ne leda l’immagine, ai sensi dell’art. 4.8 del presente Statuto. La perdita della qualità di Socio avviene con delibera del Consiglio Direttivo previa contestazione dei fatti all’interessato. Il Consiglio Direttivo si esprime all’interno di un’Assemblea convocata in via eccezionale con l’associato interessato dei fatti. La decisione verrà espressa tramite votazione interna del Consiglio Direttivo, e sarà effettiva a partire dalla delibera della stessa su verbale;
  6. l’associato sia recidivo di una fuga volontaria di informazioni e/o notizie interne all’Associazione. Tali informazioni non sono divulgabili finché non assumono carattere di ufficialità una volta pubblicate sui canali ufficiali.


ART. 5 – GLI ORGANI SOCIALI

5.1 – Gli organi sociali sono:

  1. il Consiglio Direttivo;
  2. il Presidente dell’Associazione;
  3. il Segretario;
  4. l’Assemblea dei soci.

Tutti gli organi sociali svolgono il loro incarico a titolo volontario e non percepiscono compensi economici per le attività svolte, a meno che non sia previsto un rimborso spese documentato da ricevute fiscali per attività strettamente legate alla gestione dell’associazione (es. trasferte per nuove installazioni, manutenzioni, convegni ecc.).

5.2 – CONSIGLIO DIRETTIVO 

5.2.1 – Il Consiglio Direttivo composto da cinque membri eletti dai soci durante l’Assemblea dei soci prevista.
Il mandato del Consiglio Direttivo dura cinque anni e tutti i membri hanno il diritto di ricandidarsi, quindi di essere rieletti.
In caso di dimissioni o esclusione di più membri dello stesso, il consiglio decade in mancanza del numero minimo prestabilito da questo Statuto. In questo caso i poteri del consiglio saranno provvisoriamente affidati al Presidente dell’Associazione sino al nuovo insediamento del Consiglio Direttivo, che dovrà avvenire entro quattro mesi dalla decadenza del consiglio.
Qualsiasi membro del Consiglio Direttivo decade dal momento in cui perde la qualità di socio.

5.2.2 – Il Consiglio Direttivo ha i seguenti diritti e doveri:

  1. delegare compiti ad uno o più membri dello stesso Consiglio Direttivo;
  2. formalizzare e far eseguire nuovi progetti che rispettino le finalità dell’Associazione;
  3. nominare, qualora si presentasse l’occasione, un gruppo di esperti non necessariamente associati, che possano offrire il proprio contributo;
  4. delegare, tra soci e soggetti terzi all’Associazione, volontari che possano portare avanti sub-progetti quali quelli di monitoraggio locale;
  5. presentare e motivare all’Assemblea provvedimenti disciplinari e/o esclusioni di soci;
  6. ratificare o modificare provvedimenti adottati dal Presidente in caso di urgenza;
  7. eleggere il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario ed i Consiglieri;
  8. nominare o sollevare dall’incarico in qualsiasi momento il Tesoriere dell’associazione mediante le modalità che prevede lo Statuto;
  9. esercitare il controllo su tutte le attività dell’Associazione;
  10. gestire la contabilità;
  11. predisporre una volta l’anno, prima della scadenza prevista, il bilancio consuntivo affinché possa essere approvato dall’Assemblea;
  12. curare o delegare terze parti per ogni forma di comunicazione sui social ed emanare dei veri e propri comunicati stampa ufficiali in cui vengono divulgati esiti e stato dei progetti;
  13. approvare o respingere richieste pervenute da soci e soggetti terzi all’Associazione;
  14. formalizzare un regolamento interno per i membri dell’associazione;
  15. stabilire annualmente le quote associative.
  16. gestire e conservare i libri sociali dell’Associazione. Questi documenti saranno resi disponibili online a tutti i soci in formato PDF, previa richiesta via e-mail.

5.2.3 – Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l’anno, su convocazione del Presidente che ne dà preavviso tramite mail o altro recapito fornito durante il tesseramento, almeno quindici giorni prima.
Le riunioni avvengono tramite piattaforme adibite a video conferenza e possono essere presiedute anche da esponenti del collegio dei garanti, senza che questi abbiano il diritto di voto all’interno della seduta stessa.
Tutti i partecipanti sono tenuti alla segretezza professionale delle riunioni e la divulgazione delle decisioni prese vengono riportate da appositi comunicati ufficiali firmati dal Presidente.

5.3 – PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE

5.3.1 – Il Presidente dell’Associazione viene eletto per maggioranza dai membri del Consiglio Direttivo. La durata del mandato dura cinque anni ed ha diritto di essere rieletto. È rappresentante legale dell’Associazione. 
Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione ogniqualvolta questi sia impossibilitato nell’esercizio delle sue funzioni, in caso di dimissioni o di esclusione dall’Associazione.

5.3.2 – Il Presidente ha i seguenti diritti e doveri:

  1. nominare avvocati, previa comunicazione al Consiglio Direttivo, nel caso in cui vi fossero vicende legali che coinvolgono l’Associazione;
  2. convocare e presiedere il Consiglio Direttivo nelle modalità sopracitate;
  3. di far eseguire le decisioni prese dal Consiglio Direttivo;
  4. aprire o estinguere conti correnti postali o bancari per l’Associazione;
  5. autorizzare ad eseguire incassi e accettazioni di donazioni da parti di altri Enti di Terzo Settore o qualsiasi altra natura, compresa quella pubblica;
  6. curare i rapporti dell’Associazione con altri Enti di Terzo Settore, enti pubblici, università, centri di ricerca o privati;
  7. sottoscrivere tutti gli atti amministrativi dell’Associazione e firmare i verbali. 

5.4 – SEGRETARIO

Il Segretario fa parte del Consiglio Direttivo e si occupa di verbalizzare il contenuto delle Assemblee dei Soci e del Consiglio Direttivo. Svolge attività gratuita, meramente esecutiva, e in sinergia con le finalità non lucrative e di utilità sociale dell’Associazione.
L’esercizio del Segretario dura cinque anni e potrà essere rieletto dal nuovo Consiglio Direttivo instaurato.

5.5 – ASSEMBLEA DEI SOCI

5.5.1 – Tutti i soci, in regola con il versamento della quota societaria, hanno il diritto di partecipare all’Assemblea dei soci, in cui ognuno è titolare di un voto.a
L’Assemblea ordinaria viene convocata per decisione del Consiglio Direttivo almeno una volta l’anno, entro il mese di aprile per deliberare sul rendiconto dell’anno precedente.
L’ Assemblea straordinaria può essere convocata dal Consiglio Direttivo o su richiesta del sessanta per cento dei soci.
L’ avviso di convocazione dell’Assemblea, sia ordinaria o straordinaria, verrà resa pubblica sul sito ufficiale dell’Associazione e sarà spedito via mail a tutti i soci con tutte le informazioni necessarie (luogo o piattaforma, data, ora e tematiche da affrontare).
L’avviso dovrà essere pubblicato almeno quindici giorni prima della data prefissata.

5.5.2 – L’Assemblea è presieduta dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente, dal Tesoriere/Segretario o, in sua assenza, un socio nominato dal Presidente, che possa occuparsi della verbalizzazione.
Le delibere dell’Assemblea sono valide con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Gli associati possono essere chiamati a votare per alzata di mano in sede fisica o in videoconferenza e qualora si presentassero i presupposti la votazione può avvenire tramite mail o qualsiasi altra piattaforma digitale ritenuta idonea.
Le mail, utilizzate per il voto, dovranno essere stampate ed archiviate nei libri sociali previsti.
La delibera del voto avviene con il parere favorevole di tre quarti di tutti i soci presenti, purché la partecipazione di questi ultimi sia almeno pari al sessanta per cento di tutti i soci iscritti a questa Associazione.

5.5.3 – È di competenza dell’Assemblea ordinaria:

  1. discutere dei temi previsti;
  2. discutere e deliberare sul rendiconto economico e finanziario, sul preventivo e sulle relazioni del Consiglio Direttivo;
  3. eleggere i membri del Consiglio Direttivo;
  4. deliberare su argomenti sottoposti alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo.

Tutti i soci, in regola con le quote associative, hanno il diritto di presentare al Consiglio Direttivo uscente, la propria candidatura entro quaranta giorni dall’Assemblea.

5.5.4 – È di competenza dell’Assemblea straordinaria

  1. deliberare sull’eventuale scioglimento dell’Associazione;
  2. deliberare sulle modifiche dello Statuto.

5.5.5 – Il Tesoriere/Segretario dell’Associazione provvede a redigere il verbale dell’Assemblea e quindi renderlo disponibile nei libri sociali, previa richiesta come indicato nell’art. 7 del presente Statuto.


ART. 6 – TESORIERE

Il Tesoriere è nominato dal Consiglio Direttivo e ha il compito di redigere e firmare il bilancio consuntivo. Questo bilancio dovrà essere presentato al Consiglio Direttivo affinché possa essere approvato dai soci, seguendo le modalità previste. e
Il Tesoriere può essere sollevato dall’incarico in qualsiasi momento.


ART. 7 – LIBRI SOCIALI

L’ Associazione ha l’obbligo di tenere i seguenti libri sociali, secondo le modalità previste dall’ Art.15 d.lgs. 117/2017 :

  1. il libro degli associati;
  2. il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee;
  3. il libro dei verbali del Consiglio Direttivo;
  4. il libro dei voti, qualora si siano presentati i presupposti per effettuare una votazione via mail o qualsiasi altra piattaforma digitale ritenuta dal Consiglio Direttivo idonea;

I libri, firmati dal Presidente e dal Segretario/Tesoriere, sono consultabili in formato digitale da tutti i soci che ne facciano richiesta alla mail ufficiale.


ART. 8 – ESERCIZIO SOCIALE

L’ esercizio sociale dell’associazione comincia il 1 gennaio di ogni anno per terminare il 31 dicembre dello stesso.
Il bilancio consuntivo è predisposto dal Consiglio Direttivo e dovrà essere approvato tramite voto dai soci che presiederanno l’Assemblea entro e non oltre il mese di aprile successivo al termine dell’esercizio.
Il bilancio dovrà essere redatto secondo le modalità previste dell’Art.13 del d.lgs. 117/2017.

8.1 – RELAZIONE DI MISSIONE

Ogni anno, al termine dell’esercizio, assieme al bilancio consuntivo dovrà essere predisposta la relazione di missione in cui verranno evidenziate:

  1. le attività gestionali dell’associazione;
  2. l’andamento economico;
  3. i progressi fatti e gli obiettivi raggiunti in base alle finalità previste dal presente Statuto.


ART. 9 – SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE

L’eventuale scioglimento dell’Associazione verrà indetto tramite Assemblea straordinaria dei Soci da tenere in presenza del Consiglio Direttivo. Il provvedimento verrà deliberato con l’ottanta per cento dei voti favorevoli degli associati aventi diritto di voto.

La devoluzione dei beni associativi sarà portata a termine dal Presidente in carica al momento dello scioglimento dell’Associazione o da una figura liquidatrice designata dall’Assemblea. Il patrimonio residuo, economico e materiale, verrà interamente devoluto ad altre Associazioni o Enti aventi finalità simili a quelle riportate nell’art. 2 del presente Statuto, salvo disposizioni legali specifiche.


ART. 10 – TUTELA DEI DATI PERSONALI

L’associazione si impegna a garantire la protezione dei dati personali e sensibili degli associati ai sensi del GDPR 2016/679, adoperando tutte le misure di sicurezza ritenute necessarie e previste dal d.lgs. 196/2003 in materia di tutela della privacy.


ART. 11 – DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non è previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle normative vigenti in materia ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico in materia di associazioni di promozione sociale di cui, al Codice del Terzo settore e successive modifiche e integrazioni e, in quanto compatibili, alle disposizioni del Codice Civile.


© 2025 Calabria Weather Data – Tutti i diritti riservati